inizieresti mai un trekking in montagna con le infradito?

inizieresti mai un allenamento di yoga con gli scarponi da sci?

inizieresti mai un giro in bici con le ruote sgonfie?

Probabilmente no, perché sai già che l’equipaggiamento fa la differenza.

inizieresti mai un trekking in montagna con le infradito?

inizieresti mai un allenamento di yoga con gli scarponi da sci?

inizieresti mai un giro in bici con le ruote sgonfie?

Probabilmente no, perché sai già che l’equipaggiamento fa la differenza.

Per iniziare il tuo percorso lavorativo, fai lo stesso:
non improvvisarti e dotati dell'equipaggiamento adeguato.

BiGin ti permette di entrare in contatto diretto con il mondo aziendale, scoprire le sue dinamiche interne e l’importanza di sviluppare al meglio le soft skills. Avrai modo di capire come funzionano le organizzazioni e le imprese, non soltanto da un punto di vista formale, ma anche dal punto di vista dei rapporti e delle relazioni umane.

Essere più consapevole ti permetterà in futuro di muoverti al meglio nel mondo del lavoro, misurare bene le tue aspettative e individuare i tuoi obiettivi professionali.

Lo sapevi che...

Soft skills

Le competenze trasversali (in inglese “soft skills”) rappresentano l’attitudine di una persona sul posto di lavoro. Definiscono il suo profilo personale a partire non da “cosa sa fare”, ma dal “come lo fa”, ed è proprio questo che, spesso, determina il successo di un lavoro.

Lavoro in team

Il 50% delle imprese italiane, in fase di selezione, valuta determinante la competenza “saper lavorare in gruppo”
(FONTE: Censimento permanente delle imprese 2019, ISTAT)

Problem solving

Da qui al 2025, si stima che capacità come pensiero innovativo, apprendimento attivo, problem solving e pensiero critico saranno tra le top skills più richieste dai futuri datori di lavoro.
(FONTE: Report “The future of jobs 2020” elaborato dal World Economic Forum)

Soft skills

Le competenze trasversali (in inglese “soft skills”) rappresentano l’attitudine di una persona sul posto di lavoro. Definiscono il suo profilo personale a partire non da “cosa sa fare”, ma dal “come lo fa”, ed è proprio questo che, spesso, determina il successo di un lavoro.

Lavoro in team

Il 50% delle imprese italiane, in fase di selezione, valuta determinante la competenza “saper lavorare in gruppo”
(FONTE: Censimento permanente delle imprese 2019, ISTAT)

Problem solving

Da qui al 2025, si stima che capacità come pensiero innovativo, apprendimento attivo, problem solving e pensiero critico saranno tra le top skills più richieste dai futuri datori di lavoro.
(FONTE: Report “The future of jobs 2020” elaborato dal World Economic Forum)

Il Laboratorio

Il percorso laboratoriale BiGin, di durata trimestrale, si caratterizza per la doppia dimensione della didattica: le lezioni sono condotte in co-presenza da docenti aziendali e accademici. Sono inoltre previste attività di team building e visite in azienda.
Il percorso si conclude con la stesura e la successiva discussione di un project work da realizzare in gruppo.

Sono attivate due edizioni per anno accademico: una in partenza a settembre e una a marzo.

Conoscenze

Entra nelle tematiche aziendali e organizzative

Modelli economici a confronto: pubblico, privato, III settore, autoimprenditorialità.
Correlazioni, collaborazioni e opposizioni tra i diversi sistemi economici.
Modelli organizzativi a confronto: piramidali, a matrice, per funzione.
Il lavoro per obiettivi.
L’importanza della formazione continua.
Leadership e sviluppo organizzativo.
I contratti di lavoro e la contrattazione collettiva: tipologie e livelli.
Le partite IVA.
Diritti e doveri delle parti.
Sicurezza e piani welfare.
Le ristrutturazioni aziendali.
Analisi delle sfide.
Rischi e benefici.
L’agenda 2030.
L’obiettivo net zero emissions.
Intelligenza artificiale e big data.

Il marketing come elemento strategico e driver di sviluppo per le scelte aziendali.

Esperienze

Vivi in prima persona la realtà aziendale

Lezione residenziale all’interno di un’azienda internazionale che opera sul territorio toscano, per toccare con mano i temi della Grande Industria.

Lezione residenziale in un’impresa cooperativa toscana per scoprire nella pratica come si gestisce un’organizzazione la cui proprietà è diffusa.

Lezione residenziale in un’impresa manifatturiera del settore moda e pelletteria, espressione di eccellenza e made in Italy.

Momento finale di restituzione dei project work nella forma di analisi e proposta di soluzione a problematiche aziendali. (Tematiche a scelta, da concordare con i docenti).

Competenze

Impara a valorizzare il tuo potenziale

Attività di conoscenza reciproca per sfruttare appieno il potenziale dell’esperienza formativa.

Comunicare in modo chiaro ed efficace: public speaking e presentation skills.

Come preparare un CV efficace.
Come affrontare un colloquio di lavoro.
L’importanza di dotarsi di un pensiero critico.

Quando e dove

Il laboratorio BiGin si articola in 11 appuntamenti. Gli incontri si svolgono il venerdì pomeriggio, a partire dal 22 settembre 2023. 

Gli incontri si svolgono presso il Florence Learning Center o il First Lab dell’Università di Firenze. 
Scarica il calendario per scoprire i dettagli di ciascun incontro.

Florence Learning Center
Via de Perfetti Ricasoli, 78, 50127 Firenze FI

FIRSTLab
presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli

via Lelio Torelli 2-4, Firenze

FIRSTLab
presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli
via Lelio Torelli 2-4, Firenze

Inizia ora

BiGin è un percorso laboratoriale rivolto a studenti dell’Università di Firenze provenienti da qualsiasi Corso di Laurea che abbiano maturato almeno 80 CFU per le Lauree Triennali o 40 CFU per Lauree Magistrali, al momento della candidatura. Il laboratorio BiGin è gratuito e a numero chiuso. Per ciascuna edizione sono disponibili 30 posti.

Se vuoi candidarti a partecipare, segui questi 3 step:

Step 1

Scarica e consulta il regolamento

Step 2

Compila la domanda di ammissione, allegando i documenti richiesti

Step 3

Invia la domanda di ammissione a partecipa@big-in.it entro e non oltre il 15/07/23

VALUTAZIONE

La tua domanda sarà valutata sulla base del CV e della lettera motivazionale

COLLOQUI INDIVIDUALI

Sarai chiamato per un colloquio individuale con la Commissione di BiGin

GRADUATORIA AMMESSI

Potrai consultare la graduatoria degli ammessi a partire dal 31 luglio 2023

Prendi nota

PREZZO GRATIS
DURATA
3 mesi
POSTI DISPONIBILI
30 studenti
SCADENZA ISCRIZIONI
15 luglio 2023

Condividi questo corso

Chi siamo

BiGin è un progetto promosso da ACSI – Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale, associazione senza scopo di lucro nata nel 2020 dalla volontà di cinque grandi aziende internazionali e dall’Università degli Studi di Firenze, e che oggi conta quindici soci.
ACSI dal 2021 promuove e realizza BiG Academy, un Corso di Alta Formazione manageriale, pensato per rafforzare le competenze di manager, team aziendali e liberi professionisti. BiGin nasce proprio dall’esperienza e dal network di imprese che si è sviluppato intorno all’Academy.

I soci di ACSI

Hai domande? Contattaci

Compila il form qui sotto per metterti in contatto con la nostra segreteria. Ti risponderemo al più presto su qualsiasi dubbio o domanda.


    Hai domande? Contattaci!

    Compila il form qui sotto per metterti in contatto con la nostra segreteria. Ti risponderemo al più presto su qualsiasi dubbio o domanda.